Salta al contenuto principale

Eventi, notizie

Immagine tratta dal programma
Il
Luogo
Evento on-line

Entro l’accordo di collaborazione INAIL-UPO il webinar vuole informare e promuovere le pratiche della scienza aperta nell’ambito della ricerca e della sua diffusione per accrescere forme di cooperazione, rendere fruibile il sapere scientifico, aumentare l’impatto dell’attività scientifica dei ricercatori. Verranno approfondite le tematiche dell’Open Science, rispetto alle recenti Raccomandazioni Unesco, degli strumenti da utilizzare, dei vantaggi del suo utilizzo, delle linee guida da seguire.

Logo AISA
Dal
al
Ente organizzatore
Scuola Normale Superiore di Pisa
Luogo
Sala Azzurra, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri, Pisa

La scuola Normale Superiore di Pisa organizza il 7 e l'8 novembre 2024 il IX convegno annuale di AISA. La due giorni di studi sarà dedicata a Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione e sarà introdotta, la mattina del 7 novembre, da una tavola rotonda dedicata allo stato della scienza aperta in Italia. 

Immagine tratta da volantino
Il
Ente organizzatore
Università del Piemonte Orientale
Luogo
Evento on-line

Il seminario Online è organizzato dal Gruppo di Lavoro sull'OA dell'Università del Piemonte Orientale in occasione della OA Week 2024.

Le slide delle presentazioni sono disponibili su Zenodo community Gruppo di Lavoro OA UPO, mentre la registrazione dell'evento su YouTube, gruppooa UPO.

Immagine tratta dalla copertina del libro

Il libro, scritto a cura di Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli, Deborah De Angelis, nasce dal progetto Right2Pub Balancing Publication Rights ed esplora due strumenti per promuovere la scienza aperta, il diritto di pubblicazione secondaria e la conservazione dei diritti dell’autore. Il volume è completato da una guida pratica sui diritti d'autore nella pubblicazione scientifica.

Immagine tratta dal documento
Ente organizzatore
Università di Bologna

Il documento presenta una sintesi dell'evento Back to the Fundamentals of Research: Reliability, Transparency and Reproducibility e propone raccomandazioni dell’Università di Bologna in risposta a tre grandi sfide: la promozione del valore sociale della ricerca e la fiducia nella scienza; la valutazione della qualità della ricerca nel rispetto della diversità dei diversi campi della conoscenza; la creazione di un ecosistema che supporti affidabilità, trasparenza e riproducibilità della ricerca.

Immagine tratta dalla copertina del documento
Ente organizzatore
Commissione Europea

Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea, riflette sull’idea di una pubblicazione scientifica non profit di attraverso Open Research Europe. ORE viene visto come un servizio collettivo di pubblicazione open access, senza scopo di lucro, per il bene pubblico. Questo pensiero si colloca entro riflessioni di più ampio respiro che spingono verso la definizione di processi più trasparenti e sostenibili per la pubblicazione e l'accesso ai contenuti, costi più equi.