Salta al contenuto principale

Eventi, notizie

eventi

Immagine tratta da pagina sito ICDI
Il
Ente organizzatore
ICDI in collaborazione con il Progetto Skills4EOSC
Luogo
Webinar
Segnalazione
oa-italia - Sara Di Giorgio

Il webinar si rivolge a ricercatori e ricercatrici che desiderano esplorare come i principi della scienza aperta stiano aprendo nuove possibilità per sfruttare i risultati della ricerca scientifica nei processi di policy-making. Partendo da esempi concreti e metodologie pratiche, l’incontro offrirà l’opportunità di comprendere come la ricerca possa avere un ruolo e un impatto diretto sul miglioramento delle politiche pubbliche. Tratto dalla pagina web di registrazione all’evento.

Immagine tratta dal programma
Dal
al
Ente organizzatore
ITRN con il supporto di: Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca; Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; AIP, Associazione Italiana di Psicologia; Ledizioni, Casa Editrice
Luogo
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degi Studi di Milano - Bicocca

Il 4° congresso annuale ITRN si terrà il 13-14 febbraio 2025 a Milano. La giornata del 13 febbraio sarà dedicata a workshop interattivi e alla relazione di Silvia Penati, Chair del COARA Working Group: TIER, Towards an Inclusive Evaluation of Research, mentre quella del 14 febbraio ad interventi su Scienza aperta ed inclusività e alla presentazione dell’attività annuale dei membri ITRN. Per iscriversi ai workshop, al meeting e inviare l’abstract di un poster, utilizzare l’apposito form.

Immagine tratta dal programma
Il
Luogo
Evento on-line

Entro l’accordo di collaborazione INAIL-UPO il webinar vuole informare e promuovere le pratiche della scienza aperta nell’ambito della ricerca e della sua diffusione per accrescere forme di cooperazione, rendere fruibile il sapere scientifico, aumentare l’impatto dell’attività scientifica dei ricercatori. Verranno approfondite le tematiche dell’Open Science, rispetto alle recenti Raccomandazioni Unesco, degli strumenti da utilizzare, dei vantaggi del suo utilizzo, delle linee guida da seguire.

notizie

Logo
Segnalazione
oa-italia - Elena Giglia

L’unità scienza aperta del Ministero dell’insegnamento superiore e della ricerca francese ha pubblicato la Piccola enciclopedia della scienza aperta che mira a diffondere dieci argomenti chiave in materia quali: Infrastrutture scientifiche aperte; Dati di ricerca aperti; Linguggi scientifici; Utilizzi della scienza aperta; Monitoraggio della scienza aperta; Bibliometria; Economia della scienza aperta; Accesso Diamond; Trasparenza della ricerca; Integrità della ricerca.

Immagine tratta dalla copertina del libro
Segnalazione
oa-italia - Elena Giglia

Prima versione di EOSC Federation Handbook. Si tratta di un manuale redatto da diversi membri di EOSC Association e mira a fornire gli strumenti necessari per comprendere la struttura organizzativa e tecnica dell’associazione. Il documento è distribuito tramite Zenodo con Licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

Immagine tratta dalla copertina del libro

Il libro, scritto a cura di Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli, Deborah De Angelis, nasce dal progetto Right2Pub Balancing Publication Rights ed esplora due strumenti per promuovere la scienza aperta, il diritto di pubblicazione secondaria e la conservazione dei diritti dell’autore. Il volume è completato da una guida pratica sui diritti d’autore nella pubblicazione scientifica.