Salta al contenuto principale

Eventi

Logo
Il
Ente organizzatore
Commissione Scienza Aperta
Luogo
Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Garr 14, Trento

Le azioni intraprese e i risultati raggiunti, i documenti prodotti e le collaborazioni in atto, grazie al lavoro della Commissione per la scienza aperta, sono ora visibili in modo unitario nelle pagine web direttamente accessibili dal sito ufficiale: esse sono lo strumento di diffusione interna ed esterna, nonché lo spazio che sollecita la discussione sull’Archivio Istituzionale, sulla Casa Editrice di Ateneo, sui Dati della Ricerca e su altre direzioni di sviluppo che si vorranno intraprendere.

Immagine generica Facoltà di Giurisprudenza
Il
Ente organizzatore
Facoltà di Giurisprudenza
Luogo
Room 5, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento

La conferenza mira a indagare l'interazione tra i vari strumenti legali coinvolti, in ambito dati clinici e ricerca, e la scienza aperta per i dati sanitari e di sperimentazione clinica, affrontando la tematica da molteplici prospettive, concentrandosi sulle leggi dell'Unione Europea, ma con un approccio e una metodologia comparativi che tengano conto del complesso quadro normativo.

Immagine evocativa
Il
Ente organizzatore
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CiBIO
Luogo
Sala Conferenze, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento

L'evento promosso dal CIBIO presenta i risultati del progetto ERIC-Euregio Research Integrity Code finanziato nell'ambito del bando Euregio Mobility Fund. Il progetto ERIC ha visto coinvolti  una trentina di studentesse e studenti di Trento, Bolzano e Innsbruck, che insieme hanno collaborato alla stesura del Codice Euregio per l'integrità della ricerca, testo che formalizza e consolida i valori etici e deontologici di una condotta responsabile e corretta nella ricerca scientifica.

Immagine
Dal
al
Ente organizzatore
Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento
Luogo
Palazzo di Giurisprudenza e Palazzo di Economia, Trento

ll convegno esplora il tema della fruizione pubblica del patrimonio culturale in una prospettiva interdisciplinare.
L’evento si articola in due mezze giornate: la prima è dedicata alla presentazione del volume: "Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?". La seconda mezza giornata ospita la tavola rotonda: "Gestione del patrimonio culturale: musei e modelli di business".

Logo
Il
Ente organizzatore
Commissione Scienza Aperta, Facoltà di GIurisprudenza, Università di Trento
Luogo
Aula Bruno Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento

Nell’ambito della Open access week 2023, iniziativa annuale internazionale promossa da SPARC unitamente all’Open Access Week Advisory Commitee, la Commissione Scienza Aperta e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento organizzano, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA), un evento di confronto sulle relazioni tra scienza aperta, proprietà intellettuale e dati della ricerca. 

Immagine tratta dal programma
Il
Ente organizzatore
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche
Luogo
Aula 305, Palazzo COnsolati, via S. MAria Maddalena 1, Trento

L'evento, organizzato nell'ambito di realizzazione del Piano Strategico 2022-2027 - Azione 13. La Scienza Aperta come priorità collettiva, è dedicato alle infrastrutture necessarie per gestire i dati della ricerca in modo sicuro ed eticamente corretto al fine di renderli consultabili e riutilizzabili. Come esempio di infrastruttura di successo viene presentata la struttura e il lavoro del Servizio Dati Nazionale Svedese, con una discussione sul monitoraggio dello sviluppo degli Open Data.

Logo
Il
Ente organizzatore
Tavolo di lavoro sull'accesso aperto, Commissione Scienza Aperta
Luogo
Evento on-line

Il tavolo di lavoro che si occupa di accesso aperto alla letteratura scientifica, costituito all’interno della Commissione per la Scienza Aperta, organizza un evento di confronto tra alcune realtà universitarie nazionali sulle esperienze riguardanti l’Archivio istituzionale IRIS per l’Anagrafe della ricerca. L’incontro vuole evidenziare modelli diversi di gestione, interazione e formazione, con lo scopo di far emergere criticità e buone pratiche utili al perseguimento di politiche migliorative.

Logo
Il
Ente organizzatore
Tavolo di lavoro sull'editoria, Commissione Scienza Aperta
Luogo
Evento on-line

Il tavolo di lavoro sull’editoria costituito all’interno della Commissione per la Scienza Aperta organizza un evento di confronto sui modelli di editoria scientifica adottati da alcune realtà universitarie nazionali.
Le case editrici invitate sintetizzano la propria esperienza condividendola in un incontro aperto, durante il quale interverranno le redazioni di alcune delle iniziative editoriali di Ateneo.

Logo
Il
Ente organizzatore
Commissione Scienza Aperta
Luogo
Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Garr 14, Trento

Evento di presentazione della Policy di Ateneo sulla Scienza Aperta.

Immagine tratta dal programma
Il
Ente organizzatore
Facoltà di Giurisprudenza
Luogo
Sala conferenze Fulvio Zuelli, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento

In occasione della settimana internazionale dell’Open Access 2022, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo trentino, nell’ambito del piano strategico e in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA), organizza un convegno internazionale dedicato allo studio dell’apertura dei dati della ricerca scientifica con particolare riferimento ai dati biomedici in ambito universitario. Comitato scientifico, Roberto Caso, Giulia Dore, Paolo Guarda.

Immagine tratta dal programma
Il
Ente organizzatore
Facoltà di Giurisprudenza
Luogo
Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza, via Rosmini 27, Trento

Il seminario tenuto da John Willinsky della Simon Fraser University di Burnaby, Canada, è il primo di un ciclo di incontri dal titolo LawTech IT seminars, con il coordinamento scientifico di Roberto Caso e Paolo Guarda.