Salta al contenuto principale

Eventi

Immagine tratta dal programma
Il
Luogo
Evento on-line

Entro l’accordo di collaborazione INAIL-UPO il webinar vuole informare e promuovere le pratiche della scienza aperta nell’ambito della ricerca e della sua diffusione per accrescere forme di cooperazione, rendere fruibile il sapere scientifico, aumentare l’impatto dell’attività scientifica dei ricercatori. Verranno approfondite le tematiche dell’Open Science, rispetto alle recenti Raccomandazioni Unesco, degli strumenti da utilizzare, dei vantaggi del suo utilizzo, delle linee guida da seguire.

Logo AISA
Dal
al
Ente organizzatore
Scuola Normale Superiore di Pisa
Luogo
Sala Azzurra, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri, Pisa

La scuola Normale Superiore di Pisa organizza il 7 e l'8 novembre 2024 il IX convegno annuale di AISA. La due giorni di studi sarà dedicata a Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione e sarà introdotta, la mattina del 7 novembre, da una tavola rotonda dedicata allo stato della scienza aperta in Italia. 

Immagine tratta da volantino
Il
Ente organizzatore
Università del Piemonte Orientale
Luogo
Evento on-line

Il seminario Online è organizzato dal Gruppo di Lavoro sull'OA dell'Università del Piemonte Orientale in occasione della OA Week 2024.

Le slide delle presentazioni sono disponibili su Zenodo community Gruppo di Lavoro OA UPO, mentre la registrazione dell'evento su YouTube, gruppooa UPO.

Logo
Dal
al
Ente organizzatore
Università di Macerata
Luogo
Sala Sbriccoli, piazza Oberdan 4, Macerata

Anche quest'anno ritorna nell’ambito del Macerata Humanities Festival, la fiera dedicata all’editoria universitaria Books UP! I libri delle University Press. Organizzata con il partenariato della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, la fiera coinvolge la comunità accademica, il festival Macerata Racconta, i licei e le librerie maceratesi.

UniTrento parteciapa alle due tavole rotonde Tra guerra e pace. Libri in dialogo e Open Science e democraza del sapere: il ruolo delle Univerity Press.

Immagine evocativa tratta dalla locandina
Il
Ente organizzatore
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Luogo
Palazzo Bonaventura, aula Magna Rettorato, via Saffi 2, Urbino

La giornata è organizzata dal gruppo Building Internodes di ITRN, dal DISTUM con il supporto dell’Ufficio Ricerca di Ateneo e del Prorettore alla Ricerca. L'evento ha l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’Open Science e fa parte delle attività di informazione e aggiornamento sulle tematiche dell’Open Science, come previsto nel Piano Strategico di Ateneo (PSA) per il periodo 2024-2026.

UniTrento partecipa con due relazioni.

Immagine evocativa tratta dalla locandina
Il
Ente organizzatore
Università degli Studi di Ferrara
Luogo
Aula Magna di Palazzo Turchi di Bagno, corso Ercole I d'Este 32, Ferrara

Evento formativo “Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi”, organizzato dall’Ufficio Bibliometrico e Banche Dati dell'Università di Ferrara. L'iniziativa si focalizza sulle tematiche legate all'Open Science e le pubblicazioni in Open Access, i contratti trasformativi, deposito e utilizzo dei dati della ricerca.

Immagine evocativa tratta dalla locandina
Il
Ente organizzatore
Università di Bologna
Luogo
Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Esperti nazionali e internazionali dibattono su cosa significhi svolgere ricerca in modo responsabile e si domandano se la riproducibilità dei risultati possa essere utilizzata come "intermediario" affidabile per la qualità della ricerca.

Logo AISA
Il
Ente organizzatore
AISA e Università di Bologna
Luogo
Plesso Belmeloro, via Andreatta 8, Bologna

La conferenza affronta il tema della valutazione della ricerca in Italia a partire dalla riforma europea: dalle esperienze di sedi universitarie e di enti pubblici di ricerca alle posizioni assunte da alcuni paesi europei. Visitando la pagina del sito di AISA dedica alla conferenza è possibile fruire delle videoregistrazioni. 

Logo AISA
Dal
al
Ente organizzatore
AISA e Università di Bari
Luogo
Centro Polifunzionale Studenti (ex Poste), piazza Cesare Battisti 1, Bari

Convegno dell'Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta dal titolo Il futuro della scienza aperta: valutazione, monopoli intellettuali,  infrastrutture, formazione

UniTrento partecipa alla tavola rotonda "La Scienza Aperta in Italia. Stato dell'arte e prospettive future" con un contributo.

Fotografia di gruppo dei partecipanti all'evento
Dal
al
Ente organizzatore
Universitat Autònoma de Barcelona
Luogo
Casa Convalescencia, Barcelona, Spagna

Durante gli incontri in presenza e online i partecipanti discutono della missione universitaria di ECIU: essere un'agorà agile e aperta per risolvere sfide sociali multidisciplinari e fare ricerca. Inoltre, condividono buone pratiche e soluzioni innovative riguardanti questioni organizzative o tecniche, e argomenti strategici come la scienza aperta, i servizi digitali e la formazione all'alfabetizzazione digitale o modelli di co-creazione. 

UniTrento partecipa presentando le proprie attività. 

Logo BooksUP
Dal
al
Ente organizzatore
Università di Macerata
Luogo
Sala Sbriccoli, piazza Oberdan 4, Macerata

Nell’ambito del Macerata Humanities Festival, si tiene la fiera dedicata all’editoria universitaria “books UP! I libri delle University Press”. «La Fiera dell’Editoria Universitaria» dichiara la Presidente delle eum Simona Antolini «nasce dal desiderio di approfondire il dialogo fra le diverse University Press italiane e di creare uno spazio di incontro della comunità accademica con la società civile».

UniTrento partecipa presentando otto libri editi dalla Casa Editrice Università di Trento.

Poster OAI13
Dal
al
Ente organizzatore
CERN e University of Geneva
Luogo
Evento on-line

Il workshop online prevede 6 sessioni: 

  • Academic Publishing Reform. What does the future hold?
  • Ownership of scholarly infrastructure
  • Diamond Open Access
  • Implementing the UNESCO Recommendation on Open Science
  • Poster session
  • Research Evaluation

UniTrento partecipa con il poster Open intersections - A synergic approach to Open Science at the University of Trento

Logo
Dal
al
Ente organizzatore
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Luogo
Biblioteca Centrale "G. Marconi", piazzale Aldo Moro 7, Roma

Convegno dell'Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta dal titolo Scienza aperta e società democratiche.

UniTrento partecipa alla tavola rotonda "Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia" con un contributo.